Antiracket
PERCORSO FORMATIVO:
A) Il fenomeno estorsivo
1. genesi e significato del fenomeno delle estorsioni;
2. Le estorsioni e l'organizzazione mafiosa;
3. Il fenomeno estorsivo e le sue molteplici dinamiche e forme;
4. Focus del fenomeno sul territorio.
B) Soggetti e modalità di collaborazioni per la prevenzione e il contrasto al fenomeno estorsivo
1. Le associazione antiracket;
2. Il ruolo delle associazioni antiracket e l'interlocuzione con gli organi investigativi e l'autorità giudiziaria nel supporto alle vittime di estorsione;
3. Modalità di collaborazione e tutela dell'incolumità delle vittime;
4. No collaborazione clamorose.
C) Strumenti normativi e finanziari per la vittime di estorsione
1. Panoramica sulla legislazione in favore delle vittime di estorsione ed usura con particolare attenzione a:
Beneficiari, presupposti e termini di accesso, tipologia di benefici.
Punti di forza e limiti.
- Estorsione:
legge 44/99 (e ultime modifiche normative con l'entrata in vigore della legge 3/2012);
Legge Regionale Sicilia 20/1999 e Legge Regione Sicilia 15/2008
- Usura:
legge 108/96
- Focus su:
Cosiddetto bbbligo di denuncia per chi lavora con la pubblica amministrazione
L.94/2009
Approfondimento delibera su misure sgravi tributi locali approvata da un comune siciliano.
D) Il ruolo dei cittadini affianco di chi denuncia
1. L'esperienza di Addiopizzo;
4. Il consumo critico antiracket;
5. Analisi di alcuni casi di denuncia maturati sul territorio: limiti e punti di forza;
7. Testimonianza di chi ha denunciato.
DURATA
Il corso avrà luogo il 7-9-14-16-21 Giugno dalle 16.00 alle 20.00.
DESTINATARI
Il Corso è indirizzato a tutti i soggetti interessati in materia di antiracket e tutela dei diritti.
DOCENTE:
Daniele Marannano, attivista e fondatore di Addio Pizzo.